La magia di una serata di Gala nella meravigliosa cornice di Rutino! Sarà una serata tra le stelle, musica, danza e cabaret quella organizzata per il prossimo 29 Giugno alle ore 21:00. Intrattenimento, convivialità ed eleganza saranno gli ingredienti perfetti per trascorrere un momento d’incontro unico! #RutinoinCilento
Read more Serata di Gala 29 giugno ore 21:00
La nostra storia
Su di una collina, a dodici km da Agropoli, sorge Rutino, in Cilento. Sconosciuta è la data della sua origine. Il
suo nome si identifica in “Rutiginum” che compare per la prima volta nel 954 in quel documento che parla
della Translatio del corpo di San Matteo da Casalvelino a Salerno. Il paese si ritrova ancora menzionato in
un rogito del 1053 come riportato dal Mazziotti. I ruderi scoperti nel passato nella zona Casatiti (casa di
Tito) certamente testimoniano la vetustà del luogo ed i legami con la civiltà romana.
A Rutino è possibile, tra l’altro, vedere un’interessante Torre Colombaia che risale al XVIII secolo e visitare
la Chiesa di San Michele Arcangelo, che fu eretta in tempi assai remoti, certamente prima dell'anno mille.
La seconda domenica di maggio, in onore della festività di San Michele Arcangelo, patrono del paese, a
Rutino si tiene la Festa di San Michele Arcangelo, detta anche Festa del Volo dell'Angelo.
Nel centro abitato esiste una fonte detta Fontana di San Matteo che, come ricorda un’iscrizione, sgorgò
misteriosamente per dissetare i portatori delle sacre reliquie. Rutino, infatti, fa parte del Cammino di San
Matteo, percorso di fede che rientra nell’ambito dei Cammini del brand “Campania Percorsi dell’Anima”
istituito dalla regione Campania, quale tappa della traslazione delle spoglie dell’Apostolo ed Evangelista
Matteo dal Cilento a Salerno avvenuta il 6 maggio 954 d.C.